Dopo una lunga fase gestatoria è stata approvata la Legge di Bilancio.
In questa sintesi MySolution potrai scoprirne tutte le novità.
Ricordiamo che, per gli abbonati alla piattaforma MySolution, nei prossimi giorni tutti i singoli aspetti della Legge di Bilancio verranno chiariti attraverso:
* Focus monografici dal taglio operativo. * Webinar a tema con approfondimenti ed esempi * Guida Ragionata alla legge di Bilancio * Incontri specifici online per collaboratori di studio
Qualora non fossi ancora abbonato a MySolution clicca QUI e scopri quanto sarebbe vantaggioso cominciare il 2024 con MySolution
In questa circolare ultra operativa MySolution redatta da Stefano Setti si evidenziano le criticità nella gestione delle fatture di fine anno.
Gli abbonati alla piattaforma MySolution ogni giorno hanno contributi operativi come questi e possono beneficiare di numerosissimi webinar formativi sempre dal taglio operativo, oltre che la risoluzione in tempo reale dei tanti dubbi che caratterizzano l'attività professionale.
MySolution presenta un corso specialistico estremamente richiesto.
Il Corso si pone l’obiettivo di approfondire la Legge 190/2014, con la quale è stato istituito il regime fiscale agevolato per autonomi (c.d. “regime forfetario”). L'attenzione verrà posta, in primo luogo, sulle modalità e sui requisiti di accesso, al fine di comprendere per quali soggetti sia effettivamente possibile e conveniente l’applicazione del regime. In secondo luogo, verranno valutate le cause ostative che non permettono l’accesso al regime forfetario, oltre ai casi nei quali si è costretti ad uscirne. L'entrata e la fuoriuscita dal regime necessitano di una gestione dal punto di vista delle imposte dirette e indirette e, spesso, i dubbi non mancano (si pensi al versamento degli acconti e alle rettifiche IVA). Nel 2023 la fuoriuscita dal regime va coordinata con la flat tax incrementale; a partire dal 2024 tutti i forfetari saranno obbligati ad adottare la fatturazione elettronica. Le conseguenze pratiche sulle operazioni IVA interne e con i Paesi UE saranno oggetto di analisi nel corso degli incontri. Ampio spazio sarà riservato alla trattazione dei quesiti dei partecipanti che perverranno durante le dirette.