Vinci Professionale
Soluzioni per Commercialisti e Consulenti del Lavoro
Vinci Professionale

Assegnazione beni Soci: consulenze di alto livello a Professionisti


Assegnazione beni Soci: consulenze di alto livello a Professionisti
Fai click sull'immagine per lo zoom
Corso: Assegnazione beni Soci: consulenze di alto livello a Professionisti
Allegato: allegato
Video: Video
Iscriviti
Accetto Informativa Privacy.


Video:

Descrizione:
Consulenza qualificata al servizio del professionista in ambito di

• Assegnazione e cessione agevolata dei beni ai soci
• Trasformazione in società semplice immobiliare
• Estromissione immobile imprenditore individuale



In conformità all’oramai collaudata attività di affiancamento ai professionisti in relazione a problematiche tecnico-professionali prettamente operative e allo scopo di fornire un servizio sempre più completo e integrato, Vinci Professionale ha ottenuto per i propri clienti una convenzione con lo Studio Marra di Roma per l’assistenza nelle operazioni sopra elencate.

Assegnazione agevolata dei beni ai soci

La complessa disciplina agevolativa che già in passato ha consentito alle società di trasferire ai propri soci principalmente (ma non solamente), taluni immobili aziendali, ovvero di trasformare la società (spa, srl, snc e sas) in società semplice di mera gestione immobiliare è stata riproposta, con modifiche, dalla Legge finanziaria 2023.

L’approccio alla nuova edizione dell’agevolazione che consente tale passaggio dalla società ai soci con imposte ridotte ma (per obbligo comunitario) con le regole Iva (quasi) ordinarie, comporta la necessità di valutare:
• la qualifica dei soci e le caratteristiche tecniche dell’immobile (alle diverse date di riferimento);
• Il valore contabile dell’immobile, quello catastale, quello fiscale e quello di mercato, nonché la tipologia di utilizzo nell’ambito aziendale del medesimo;
• gli aspetti contabili e di sostenibilità civilistica dell’operazione (tra cui la capienza del patrimonio netto della società) con la eventuale necessità di effettuare, per il doveroso rispetto della par conditio, idonei conguagli tra soci, ovvero forme miste di utilizzo della norma (assegnazione + cessione), con possibili riduzioni del capitale sociale;
• il carico fiscale dell’operazione (imposta sostitutiva, Iva, registro, ipocatastali) anche in relazione a eventuali lavori di ristrutturazione eseguiti sul medesimo negli ultimi 10 anni;
• le modalità di esercizio dell’opzione e di pagamento delle somme dovute;
• il rispetto della normativa antiriciclaggio.

Estromissione immobile imprenditore individuale

La Legge finanziaria 2023, inoltre, ripropone un’altra attesa disposizione agevolativa: la possibilità da parte dell’imprenditore individuale di passare alla “sfera privata” l’immobile aziendale mediante una tassazione sostitutiva ridotta.
Anche per questa nuova edizione della norma di favore si rende necessario valutare:
• le caratteristiche dell’impresa (familiare, coniugale) alla data di riferimento (in attività, in liquidazione, pervenuta per donazione, per successione, concessa in affitto d’azienda, etc.);
• la tipologia dell’immobile alla data di riferimento e il suo utilizzo aziendale, nonché il valore catastale dell’immobile e quello di mercato;
• le modalità in cui l’immobile è pervenuto all’impresa (acquisto da impresa/privato, costruito in appalto/economia, leasing) e la data in cui è stato acquisito dall’impresa, nonché gli eventuali lavori di ristrutturazione eseguiti sul medesimo negli ultimi 10 anni;
• le modalità di esercizio dell’opzione e di pagamento delle somme dovute.

Trasformazione in società semplice

Confermata anche la riapertura di questa attesa agevolazione che presenta indubitabile attrattiva, non solo per i soci della società commerciale ma anche per lo studio professionale, poiché che dopo aver gestito l’operazione continua con la gestione certamente meno complessa degli aspetti contabili e fiscali. La assegnazione agevolata invece, sovente porta poi alla liquidazione della società. Esclusione della disciplina delle società di comodo, esclusione degli Isa e, idoneamente gestita, esclusione di qualsivoglia tassazione (per la società e per i soci) in caso di vendita dell’immobile, sono solo alcuni dei punti di forza dell’operazione, che richiede la ricognizione (o modifica) dello statuto e l’analisi della composizione del patrimonio netto.

Lo Studio Marra opererà in stretta collaborazione con Lei che resta l’interlocutore e il punto di riferimento del suo cliente.

Laddove dovesse essere interessato a questa iniziativa compili il form e sarà poi contattato per l’approfondimento del caso e la formulazione del relativo preventivo senza alcun obbligo di accettazione.

Con l’auspicio che anche tale nuova iniziativa possa incontrare il suo apprezzamento inviamo i più cordiali saluti.

tutti i corsi